La Programmazione Generale Annuale (PGA) è il documento di programmazione accademica istituzionale con cui il CEA di Bajo Guadalentin predispone le azioni formative ed educative all’inizio di ogni anno scolastico. Comprende, dunque, tutti gli aspetti relativi all’organizzazione e al funzionamento del centro, compresi progetti, programmi didattici e tutti i piani concordati per il successo della scuola.

L’offerta formativa del centro si divide in due grandi aree.

In un’area rientrano i “percorsi formali” finalizzati al conseguimento di titoli e/o certificazioni, come, ad esempio, l’Educazione secondaria per persone adulte (Educación Secundaria para Personas Adultas: ESPA 1 e ESPA 2).

Nella seconda area sono presenti tutti quei “percorsi non formali” che il centro attiva rilasciando al termine “solo”, si fa per dire, un attestato in cui vengono descritte le competenze acquisite tramite la frequenza a quel corso specifico. Ciò che risulta interessante è che i laboratori e le classi sono volti a sviluppare diverse skills basilari, utili trasversalmente a ciascuna tipologia di utenza cui vengono rivolti (non solo utenti spagnoli ma anche di altre nazionalità e di ogni età). Tra gli esempi che si possono citare vi sono il laboratorio di spagnolo per studenti stranieri, i laboratori di lingue, il laboratorio di informatica o quello di letto-scrittura.

Le conoscenze e le abilità acquisite possono avere una ricaduta reale sulla vita delle persone.  Non sono vincolate solo a successi accademici ma anche a migliorare, in generale, la propria qualità della vita.

Gli studenti sono naturalmente motivati a iniziare questi percorsi di apprendimento basico anche per ottenere un sostrato funzionale all’accesso ai percorsi formali, i quali necessitano di competenze più solide almeno per quanto concerne conoscenze strutturali fondamentali, come possono essere l’abilità di scrittura o di uso delle tecnologie.

Potrebbe essere interessante sperimentare un percorso di preparazione all’interno del CPIA1Varese che miri a fornire strumenti essenziali a coloro che vogliono intraprendere lo studio relativo alle discipline della secondaria di primo livello.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *